Usa la mappa o scorri l’elenco per scoprire le diverse iniziative che i partner del Dam-Day 2024, Dighe in Italia hanno pensato e organizzato su tutto il territorio italiano. Dalle visite guidate agli impianti – destinate al grande pubblico – alle visite tecniche per gli studenti di Ingegneria che in futuro saranno responsabili della loro gestione, le iniziative sono pensate per coinvolgere quanto più possibile il Paese ed avvicinare tutti, non solo gli addetti ai lavori, a questo settore così fondamentale e ancora poco conosciuto.

24 Maggio 2024 - Vernasca (PC): Visita Guidata alla Diga di Mignano

Visita guidata alla Diga di Mignano, durante la quale saranno illustrate la storia, le funzioni e l’operatività della diga.

25 Maggio 2024 - Genova (GE): Scatti dalle Dighe di Giacopiane e Pian Sapeio

Invito rivolto a gruppi e community di fotografi amatoriali molto attive su Instagram per cogliere scatti insoliti e inediti del paesaggio delle dighe sul territorio.

25 Maggio 2024 - Prignano Cilento (SA): Visita al Complesso Alento di Piano della Rocca

La diga di Piano della Rocca sul fiume Alento, gli impianti e l’oasi Alento saranno aperti per accogliere scolaresche e visitatori invitati per l’occasione e ai quali saranno illustrate le opere dal personale del Consorzio e della cooperativa Cilento Servizi.

26 Maggio 2024 - Nibbiano (PC): Gli amici dell’oltre Po alla scoperta della diga del Molato

Gli associati a “Gli amici dell’oltre Po” vengono in visita alla diga del Molato. A loro sarà mostrata l’opera sia nella parte esterna sia in quella interna. Sarà l’occasione per parlare della storia, delle funzioni e dell’architettura della diga che si èintegrata con il paesaggio e da quasi 100 anni ne è diventato il simbolo.

26 Maggio 2024 - Carlantino (FG): Visita Guidata alla Diga di Occhito

Una giornata per conoscere la bonifica e la diga, le sue problematiche di gestione, il suo ruolo chiave come elemento di valorizzazione del territorio.

28 Maggio 2024 - Tramonti di Sopra (PN): Seminario a Tramonti di Sopra

Seminario dedicato agli impianti idroelettrici e prevalentemente rivolto a giovani ingegneri. CF per partecipanti iscritti OdI (PN)

28 Maggio 2024 - Grosio (SO): Visita Tecnica alla Diga di Val Grosina

Visita tecnica guidata alla Diga di Valgrosina, descrizione degli schemi impiantistici, della tipologia di diga, delle caratteristiche dimensionali e costruttive, degli aspetti idraulici, della strumentazione di monitoraggio, delle modalità di gestione e vigilanza. L’evento offre CF per partecipanti iscritti ad OdI (SO)

28 Maggio 2024 - Regalbuto (EN): Inaugurazione Cantiere dei lavori di manutenzione straordinaria della Diga di Pozzillo

Esposizione del piano dei lavori di manutenzione inaugurazione del cantiere e visita alla Diga di Pozzillo.

28 Maggio 2024 - Seriate (BG): Workshop c/o Laboratorio ISMGEO: Esperienze Applicate alla Caratterizzazione Geotecnica nel Contesto delle Dighe

Workshop presso il Laboratorio ISMGEO: Esperienze Applicate alla Caratterizzazione Geotecnica nel Contesto delle Dighe.

28 Maggio 2024 - Entracque (CN): Visita alla centrale Entracque e Diga Piastra

Visita didattica dedicata agli studenti di scuola superiore , con la guida di un ingegnere ENEL che spiegherà il funzionamento dell’impianto.

29 Maggio 2024 - L'Aquila (AQ): Visita alla Centrale e Diga di Provvidenza

Visita didattica dedicata agli studenti di scuola superiore , con la guida di un ingegnere ENEL che spiegherà il funzionamento dell’impianto.

29 Maggio 2024 - Milano (MI): Open Day Politecnico di Milano

Giornata di Studio sulle dighe in esercizio .

29 Maggio 2024 - Sequals (PN): Seminario a Sequals

Seminario dedicato agli impianti idroelettrici e prevalentemente rivolto a giovani ingegneri. CF per partecipanti iscritti OdI (PN)

29 Maggio 2024 - Vernasca (PC): La scuola di Alseno in visita a Mignano

La classe 2B della scuola media di Alseno (Istituto Comprensivo di Castell’Arquato), accompagnati dai tecnici del Consorzio di Bonifica di Piacenza, visiteranno la diga di Mignano.

30 Maggio 2024 - Bari (BA): Seminario “L’IMPORTANZA DELLA RISORSA IDRICA INVASATA NEL QUADRO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI”

Seminario dedicato prevalentemente a giovani ingegneri/studenti del corso di laurea ingegneria magistrale. L’evento offre CF per partecipanti iscritti ad OdI (BA)

30 Maggio 2024 - Villa di Chiavenna (SO): Visita Tecnica alla Diga di Villa di Chiavenna

Visita tecnica guidata alla diga di Villa di Chiavenna, descrizione degli schemi impiantistici, della tipologia di diga, delle caratteristiche dimensionali e costruttive, degli aspetti idraulici, della strumentazione di monitoraggio, delle modalità di gestione e vigilanza. L’evento offre CF per partecipanti iscritti ad OdI (SO)

30 Maggio 2024 - Vittorio Veneto (TV): Visita guidata alla Centrale di Nove (TV)

Guidati da tecnici esperti, gli alunni degli istituti tecnici di Padova e Gorizia avranno la possibilità di visitare la centrale idroelettrica di riserva denominata “Nove25”.

31 Maggio 2024 - Capaccio Santa Sofia (FC): Convegno e visita tecnica alla Diga di Ridracoli

Giornata di studio con seminario e visita alla diga di Ridracoli, dedicata a Ingegneri e Geologi. Romagna Acque Società delle fonti SpA, Associazione Idrotecnica Italiana e Università di Bologna propongono il convegno “La diga di Ridracoli: una risorsa per il territorio” e una visita tecnica alla diga stessa. CF per gli Iscritti a OdI e OdG territoriali.

31 Maggio 2024 - Firenze (FI): Open Day “Dighe e cambiamento climatico: quali sinergie?”

Convegno didattico per giovani ingegneri /geologi e studenti corso di laurea ingegneria magistrale: Giornata di studio sul ruolo delle dighe; nuove strategie di sviluppo e riduzione del rischio idro-geologico. CF per partecipanti iscritti a OdI (FI) e OdG Toscana.

31 Maggio 2024 - Minervino Murge (BT): Visita Diga del Locone

Visita della Diga del Locone e illustrazione dello “Schema dell’Ofanto”.

31 Maggio 2024 - Senales (BZ): Convegno e Visita alla Diga di Vernago

Scopriamo il mondo delle dighe in Alto Adige. Convegno presso Istituto Tecnico Superiore – Diga di Vernago in val Senales (BZ)

31 Maggio 2024 - Tramonti di Sopra (PN): Visita guidata alla Diga di Ca’ Selva

Apertura al pubblico della diga di Ca’ Selva e visite guidate alla struttura.

31 Maggio 2024 - Meduno (PN): Visita guidata alla Centrale di Meduno

Apertura al pubblico della centrale di Meduno e viste guidate all’impianto.

1 Giugno 2024 - Busachi (OR): Visita alla Diga Cantoniera sul fiume Tirso

Presentazione e visita alla Diga Cantoniera sul fiume Tirso, nel Comune di Busachi.

1 Giugno 2024 - Dermulo (TN): Visita alla Diga di Santa Giustina

“Scopri le meraviglie della diga di Santa Giustina” – una giornata di divertimento e scoperta, per esplorare uno dei luoghi più rilevanti e ricchi di storia del Trentino.

1 Giugno 2024 - Gressoney (AO): Diga del Gabiet, conferenza stampa

In predisposizione programma di eventi che, per tutta l’estate, consentiranno di far conoscere alla popolazione, ai turisti ed agli addetti ai lavori la storia della diga e dell’industria idroelettrica nella bassa valle d’Aosta, la cui presentazione sarà oggetto della conferenza stampa.

1 Giugno 2024 - Ceresole Reale (TO): Visita alla Diga di Ceresole Reale

In seguito all’annullamento dell’evento programmato alla Diga di Telessio, Iren Energia propone un incontro sul tema “Risorse idriche, energia e cambiamenti climatici in Valle Orco” e successiva visita alla Diga di Ceresole Reale.

19 Maggio 2025 - Rocca Sinibalda (RI): Visita Didattica alla diga del Turano e alla diga del Salto

L’evento alle dighe del Salto e del Turano ha lo scopo di illustrare agli studenti universitari del corso di ingegneria dell’Università di Roma III, le attività e il ruolo dell’ingegnere responsabile e le attività ordinarie e straordinarie che interessano gli sbarramenti.

20 Maggio 2025 - Vittorio Veneto (TV): Visita tecnica alla Centrale di Nove

Visita tecnica alla Centrale di Nove e al cantiere di sostituzione delle condotte forzate Istituto tecnico ITT G. Chilesotti di Thiene Classe terza meccanici e classe 4 informatici per un totale di 58 visitatori.

26 Maggio 2025 - Valfabbrica (PG): Visita alla diga di Casanuova sul Fiume Chiascio

Gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Università degli studi di Perugia potranno visitare la diga di Casanuova, guidati dai tecnici del gestore Ente Acque Umbre-Toscane. 

28 Maggio 2025 - Torino (TO): Open day ITCOLD ITYP: Dams and Envinonment: engeenering solutions for the future

Open Day, organizzato da ITCOLD in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica e il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture.

29 Maggio 2025 - Alta Val Tidone (PC): Il liceo Respighi alla diga del Molato

La classe 4G (21 studenti) del liceo Scientifico “Respighi” opzione Scienze Applicate visiterà la diga del Molato per conoscerne: storia, funzioni, struttura, gestione e manutenzione.

29 Maggio 2025 - Santa Valburga (BZ): Dighe e produzione idroelettrica in Alto Adige

Iniziativa rivolta agli studenti della scuola superiore con una panoramica sull’importante funzione delle dighe a servizio degli impianti idroelettrici e seguente visita alla Diga di Zoccolo.

29 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Seminario su: “Gli impianti idroelettrici”

Seminario sugli impianti idroelettrici, nella Sala Jannacci-Gaber di Villa Sandroni, Via A. Manzoni, 2, Colnago (MB).

29 Maggio 2025 - Valdidentro (SO): Visita alla Diga di San Giacomo

Visita alle dighe di Cancano e San Giacomo con approfondimento ai lavori eseguiti sulla diga di San Giacomo e suo sistema di monitoraggio.

30 Maggio 2025 - Alta Val Tidone (PC): Il Polo Volta alla diga del Molato

3 classi prime ITT (istituto tecnico meccanico e meccatronico) per un totale di  64 studenti visiteranno la diga del Molato per conoscerne: storia, funzioni, struttura, gestione e manutenzione.

30 Maggio 2025 - Bari (BA): Open day ITCOLD: Impianti e modelli per la gestione delle risorse idriche

L’Open Day tratterà da vari punti di vista della gestione delle risorse idriche con particolare riferimento alla realtà dell’Appenino Meridionale.

30 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Angelo Bertini

Visita alla storica centrale idroelettrica Angelo Bertini.

30 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Carlo Esterle

Visita alla storica Centrale Idroelettrica Carlo Esterle.

30 Maggio 2025 - Robbiate (LC): Apertura straordinaria al pubblico della Diga “Nuova” di Robbiate

Visita guidata alla Diga ‘Nuova’ di Robbiate.

30 Maggio 2025 - Pertosa (SA): Territorio, Ambiente ed Energia: l’esperienza del Nucleo del Tusciano

Convegno con un momento istituzionale e con la presentazione degli impianti: Grotta dell’Angelo e Centrale Tanagro e dei progetti di sensibilizzazione e di conoscenza del territorio.

31 Maggio 2025 - Caselle in Pittari (SA): Territorio, Ambiente ed Energia: l’esperienza del Nucleo del Tusciano, Diga Sabetta

Convegno con un momento istituzionale e con la presentazione degli impianti: Grotta dell’Angelo e Centrale Tanagro e dei progetti di sensibilizzazione e di conoscenza del territorio.

31 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Angelo Bertini

Visita alla storica centrale idroelettrica Angelo Bertini.

31 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Carlo Esterle

Visita alla storica Centrale Idroelettrica Carlo Esterle.

31 Maggio 2025 - Robbiate (LC): Apertura straordinaria al pubblico della Diga “Nuova” di Robbiate

Visita guidata alla Diga ‘Nuova’ di Robbiate.

1 Giugno 2025 - Dermulo (TN): Scopri le meraviglie della diga di Santa Giustina

Una giornata di porte aperte, per esplorare uno dei luoghi più rilevanti e ricchi di storia del Trentino.

3 Giugno 2025 - Minervino Murge (BT): Visita alla Diga del Locone

Visita guidata alla Diga del Locone e illustrazione dello Schema Ofanto.

4 Giugno 2025 - Paderno d'Adda (LC): Seminario: “Gli impianti idroelettrici ieri, oggi e domani”

Seminario sugli impianti idroelettrici, nella Sala Consiliare di Cascina Maria (Comune di Paderno d’Adda).

4 Giugno 2025 - Milano (MI): Workshop e visita guidata ai laboratori di ricerca e sviluppo MAPEI

Workshop e Visita guidata pressi i propri laboratori di Ricerca e Sviluppo per scoprire lo sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi materiali da costruzione nell’ottica dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

6 Giugno 2025 - Antrona Schieranco (VB): Impianti asta Ovesca: un secolo di storia

Il convegno si terrà la mattina presso la sala polifunzionale del Comune di Antrona Schieranco (VB). Le visite guidate si terranno nel pomeriggio nelle centrali di Rovesca e di Pallanzeno.

6 Giugno 2025 - Cagliari (CA): Dighe e Territorio , La realtà della Sardegna – Seminario Tecnico

L’evento prevede nella giornata a Cagliari l’approfondimento delle tematiche legate ai cambiamenti climatici sia in ambito di gestione della risorsa che di gestione del territorio a seguito eventi meteo-climatici intensi.

7 Giugno 2025 - Castellarano (RE): Visita Tecnica alla Traversa di Castellarano-San Michele

In occasione del Dams & reservoirs Day 2025, Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale organizza una visita guidata alla Traversa di Castellarano.

7 Giugno 2025 - Busachi (OR): Dighe e Territorio , La realtà della Sardegna – Visita alla Diga Cantoniera (E. D’Arborea)

L’evento prevede che nella seconda giornata a Busachi .presso la diga, si svolgerà nella modalità di visita con illustrazione degli impianti e della loro gestione operativa da parte del gestore ENAS.

8 Giugno 2025 - Vernasca (PC): Diga di Mignano – Triathlon Sprint

Sportivi con provenienza internazionale competono in una gara di triathlon effetuando: 750M nuoto – 20KM bici – 5KM corsa.

20 Maggio 2025 - Vittorio Veneto (TV): Visita tecnica alla Centrale di Nove

Visita tecnica alla Centrale di Nove e al cantiere di sostituzione delle condotte forzate Istituto tecnico ITT G. Chilesotti di Thiene Classe terza meccanici e classe 4 informatici per un totale di 58 visitatori.

19 Maggio 2025 - Rocca Sinibalda (RI): Visita Didattica alla diga del Turano e alla diga del Salto

L’evento alle dighe del Salto e del Turano ha lo scopo di illustrare agli studenti universitari del corso di ingegneria dell’Università di Roma III, le attività e il ruolo dell’ingegnere responsabile e le attività ordinarie e straordinarie che interessano gli sbarramenti.

7 Giugno 2025 - Castellarano (RE): Visita Tecnica alla Traversa di Castellarano-San Michele

In occasione del Dams & reservoirs Day 2025, Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale organizza una visita guidata alla Traversa di Castellarano.

29 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Seminario su: “Gli impianti idroelettrici”

Seminario sugli impianti idroelettrici, nella Sala Jannacci-Gaber di Villa Sandroni, Via A. Manzoni, 2, Colnago (MB).

4 Giugno 2025 - Paderno d'Adda (LC): Seminario: “Gli impianti idroelettrici ieri, oggi e domani”

Seminario sugli impianti idroelettrici, nella Sala Consiliare di Cascina Maria (Comune di Paderno d’Adda).

31 Maggio 2025 - Robbiate (LC): Apertura straordinaria al pubblico della Diga “Nuova” di Robbiate

Visita guidata alla Diga ‘Nuova’ di Robbiate.

30 Maggio 2025 - Robbiate (LC): Apertura straordinaria al pubblico della Diga “Nuova” di Robbiate

Visita guidata alla Diga ‘Nuova’ di Robbiate.

31 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Carlo Esterle

Visita alla storica Centrale Idroelettrica Carlo Esterle.

30 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Carlo Esterle

Visita alla storica Centrale Idroelettrica Carlo Esterle.

31 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Angelo Bertini

Visita alla storica centrale idroelettrica Angelo Bertini.

30 Maggio 2025 - Cornate d'Adda (MB): Apertura straordinaria al pubblico della centrale Angelo Bertini

Visita alla storica centrale idroelettrica Angelo Bertini.

4 Giugno 2025 - Milano (MI): Workshop e visita guidata ai laboratori di ricerca e sviluppo MAPEI

Workshop e Visita guidata pressi i propri laboratori di Ricerca e Sviluppo per scoprire lo sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi materiali da costruzione nell’ottica dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

26 Maggio 2025 - Valfabbrica (PG): Visita alla diga di Casanuova sul Fiume Chiascio

Gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Università degli studi di Perugia potranno visitare la diga di Casanuova, guidati dai tecnici del gestore Ente Acque Umbre-Toscane. 

29 Maggio 2025 - Valdidentro (SO): Visita alla Diga di San Giacomo

Visita alle dighe di Cancano e San Giacomo con approfondimento ai lavori eseguiti sulla diga di San Giacomo e suo sistema di monitoraggio.

29 Maggio 2025 - Santa Valburga (BZ): Dighe e produzione idroelettrica in Alto Adige

Iniziativa rivolta agli studenti della scuola superiore con una panoramica sull’importante funzione delle dighe a servizio degli impianti idroelettrici e seguente visita alla Diga di Zoccolo.

31 Maggio 2025 - Caselle in Pittari (SA): Territorio, Ambiente ed Energia: l’esperienza del Nucleo del Tusciano, Diga Sabetta

Convegno con un momento istituzionale e con la presentazione degli impianti: Grotta dell’Angelo e Centrale Tanagro e dei progetti di sensibilizzazione e di conoscenza del territorio.

30 Maggio 2025 - Pertosa (SA): Territorio, Ambiente ed Energia: l’esperienza del Nucleo del Tusciano

Convegno con un momento istituzionale e con la presentazione degli impianti: Grotta dell’Angelo e Centrale Tanagro e dei progetti di sensibilizzazione e di conoscenza del territorio.

8 Giugno 2025 - Vernasca (PC): Diga di Mignano – Triathlon Sprint

Sportivi con provenienza internazionale competono in una gara di triathlon effetuando: 750M nuoto – 20KM bici – 5KM corsa.

7 Giugno 2025 - Busachi (OR): Dighe e Territorio , La realtà della Sardegna – Visita alla Diga Cantoniera (E. D’Arborea)

L’evento prevede che nella seconda giornata a Busachi .presso la diga, si svolgerà nella modalità di visita con illustrazione degli impianti e della loro gestione operativa da parte del gestore ENAS.

6 Giugno 2025 - Cagliari (CA): Dighe e Territorio , La realtà della Sardegna – Seminario Tecnico

L’evento prevede nella giornata a Cagliari l’approfondimento delle tematiche legate ai cambiamenti climatici sia in ambito di gestione della risorsa che di gestione del territorio a seguito eventi meteo-climatici intensi.

3 Giugno 2025 - Minervino Murge (BT): Visita alla Diga del Locone

Visita guidata alla Diga del Locone e illustrazione dello Schema Ofanto.

28 Maggio 2025 - Torino (TO): Open day ITCOLD ITYP: Dams and Envinonment: engeenering solutions for the future

Open Day, organizzato da ITCOLD in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica e il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture.

30 Maggio 2025 - Bari (BA): Open day ITCOLD: Impianti e modelli per la gestione delle risorse idriche

L’Open Day tratterà da vari punti di vista della gestione delle risorse idriche con particolare riferimento alla realtà dell’Appenino Meridionale.

1 Giugno 2025 - Dermulo (TN): Scopri le meraviglie della diga di Santa Giustina

Una giornata di porte aperte, per esplorare uno dei luoghi più rilevanti e ricchi di storia del Trentino.

30 Maggio 2025 - Alta Val Tidone (PC): Il Polo Volta alla diga del Molato

3 classi prime ITT (istituto tecnico meccanico e meccatronico) per un totale di  64 studenti visiteranno la diga del Molato per conoscerne: storia, funzioni, struttura, gestione e manutenzione.

29 Maggio 2025 - Alta Val Tidone (PC): Il liceo Respighi alla diga del Molato

La classe 4G (21 studenti) del liceo Scientifico “Respighi” opzione Scienze Applicate visiterà la diga del Molato per conoscerne: storia, funzioni, struttura, gestione e manutenzione.

6 Giugno 2025 - Antrona Schieranco (VB): Impianti asta Ovesca: un secolo di storia

Il convegno si terrà la mattina presso la sala polifunzionale del Comune di Antrona Schieranco (VB). Le visite guidate si terranno nel pomeriggio nelle centrali di Rovesca e di Pallanzeno.

1 Giugno 2024 - Ceresole Reale (TO): Visita alla Diga di Ceresole Reale

In seguito all’annullamento dell’evento programmato alla Diga di Telessio, Iren Energia propone un incontro sul tema “Risorse idriche, energia e cambiamenti climatici in Valle Orco” e successiva visita alla Diga di Ceresole Reale.

30 Maggio 2024 - Vittorio Veneto (TV): Visita guidata alla Centrale di Nove (TV)

Guidati da tecnici esperti, gli alunni degli istituti tecnici di Padova e Gorizia avranno la possibilità di visitare la centrale idroelettrica di riserva denominata “Nove25”.

28 Maggio 2024 - Seriate (BG): Workshop c/o Laboratorio ISMGEO: Esperienze Applicate alla Caratterizzazione Geotecnica nel Contesto delle Dighe

Workshop presso il Laboratorio ISMGEO: Esperienze Applicate alla Caratterizzazione Geotecnica nel Contesto delle Dighe.

29 Maggio 2024 - Vernasca (PC): La scuola di Alseno in visita a Mignano

La classe 2B della scuola media di Alseno (Istituto Comprensivo di Castell’Arquato), accompagnati dai tecnici del Consorzio di Bonifica di Piacenza, visiteranno la diga di Mignano.

26 Maggio 2024 - Nibbiano (PC): Gli amici dell’oltre Po alla scoperta della diga del Molato

Gli associati a “Gli amici dell’oltre Po” vengono in visita alla diga del Molato. A loro sarà mostrata l’opera sia nella parte esterna sia in quella interna. Sarà l’occasione per parlare della storia, delle funzioni e dell’architettura della diga che si èintegrata con il paesaggio e da quasi 100 anni ne è diventato il simbolo.

29 Maggio 2024 - Sequals (PN): Seminario a Sequals

Seminario dedicato agli impianti idroelettrici e prevalentemente rivolto a giovani ingegneri. CF per partecipanti iscritti OdI (PN)

28 Maggio 2024 - Tramonti di Sopra (PN): Seminario a Tramonti di Sopra

Seminario dedicato agli impianti idroelettrici e prevalentemente rivolto a giovani ingegneri. CF per partecipanti iscritti OdI (PN)

29 Maggio 2024 - Milano (MI): Open Day Politecnico di Milano

Giornata di Studio sulle dighe in esercizio .

25 Maggio 2024 - Genova (GE): Scatti dalle Dighe di Giacopiane e Pian Sapeio

Invito rivolto a gruppi e community di fotografi amatoriali molto attive su Instagram per cogliere scatti insoliti e inediti del paesaggio delle dighe sul territorio.

1 Giugno 2024 - Busachi (OR): Visita alla Diga Cantoniera sul fiume Tirso

Presentazione e visita alla Diga Cantoniera sul fiume Tirso, nel Comune di Busachi.

26 Maggio 2024 - Carlantino (FG): Visita Guidata alla Diga di Occhito

Una giornata per conoscere la bonifica e la diga, le sue problematiche di gestione, il suo ruolo chiave come elemento di valorizzazione del territorio.

31 Maggio 2024 - Meduno (PN): Visita guidata alla Centrale di Meduno

Apertura al pubblico della centrale di Meduno e viste guidate all’impianto.

31 Maggio 2024 - Tramonti di Sopra (PN): Visita guidata alla Diga di Ca’ Selva

Apertura al pubblico della diga di Ca’ Selva e visite guidate alla struttura.

28 Maggio 2024 - Regalbuto (EN): Inaugurazione Cantiere dei lavori di manutenzione straordinaria della Diga di Pozzillo

Esposizione del piano dei lavori di manutenzione inaugurazione del cantiere e visita alla Diga di Pozzillo.

24 Maggio 2024 - Vernasca (PC): Visita Guidata alla Diga di Mignano

Visita guidata alla Diga di Mignano, durante la quale saranno illustrate la storia, le funzioni e l’operatività della diga.

31 Maggio 2024 - Minervino Murge (BT): Visita Diga del Locone

Visita della Diga del Locone e illustrazione dello “Schema dell’Ofanto”.

30 Maggio 2024 - Bari (BA): Seminario “L’IMPORTANZA DELLA RISORSA IDRICA INVASATA NEL QUADRO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI”

Seminario dedicato prevalentemente a giovani ingegneri/studenti del corso di laurea ingegneria magistrale. L’evento offre CF per partecipanti iscritti ad OdI (BA)

31 Maggio 2024 - Firenze (FI): Open Day “Dighe e cambiamento climatico: quali sinergie?”

Convegno didattico per giovani ingegneri /geologi e studenti corso di laurea ingegneria magistrale: Giornata di studio sul ruolo delle dighe; nuove strategie di sviluppo e riduzione del rischio idro-geologico. CF per partecipanti iscritti a OdI (FI) e OdG Toscana.

31 Maggio 2024 - Capaccio Santa Sofia (FC): Convegno e visita tecnica alla Diga di Ridracoli

Giornata di studio con seminario e visita alla diga di Ridracoli, dedicata a Ingegneri e Geologi. Romagna Acque Società delle fonti SpA, Associazione Idrotecnica Italiana e Università di Bologna propongono il convegno “La diga di Ridracoli: una risorsa per il territorio” e una visita tecnica alla diga stessa. CF per gli Iscritti a OdI e OdG territoriali.

1 Giugno 2024 - Locana (TO): Visita alla Centrale e Diga di Telessio

EVENTO ANNULLATO Iren Energia propone un incontro sul tema “Risorse idriche, energia e cambiamenti climatici in Valle Orco” e successiva visita alla Diga di Telessio e all’impianto idroelettrico in caverna.

1 Giugno 2024 - Dermulo (TN): Visita alla Diga di Santa Giustina

“Scopri le meraviglie della diga di Santa Giustina” – una giornata di divertimento e scoperta, per esplorare uno dei luoghi più rilevanti e ricchi di storia del Trentino.

29 Maggio 2024 - L'Aquila (AQ): Visita alla Centrale e Diga di Provvidenza

Visita didattica dedicata agli studenti di scuola superiore , con la guida di un ingegnere ENEL che spiegherà il funzionamento dell’impianto.

28 Maggio 2024 - Entracque (CN): Visita alla centrale Entracque e Diga Piastra

Visita didattica dedicata agli studenti di scuola superiore , con la guida di un ingegnere ENEL che spiegherà il funzionamento dell’impianto.

1 Giugno 2024 - Gressoney (AO): Diga del Gabiet, conferenza stampa

In predisposizione programma di eventi che, per tutta l’estate, consentiranno di far conoscere alla popolazione, ai turisti ed agli addetti ai lavori la storia della diga e dell’industria idroelettrica nella bassa valle d’Aosta, la cui presentazione sarà oggetto della conferenza stampa.

25 Maggio 2024 - Prignano Cilento (SA): Visita al Complesso Alento di Piano della Rocca

La diga di Piano della Rocca sul fiume Alento, gli impianti e l’oasi Alento saranno aperti per accogliere scolaresche e visitatori invitati per l’occasione e ai quali saranno illustrate le opere dal personale del Consorzio e della cooperativa Cilento Servizi.

31 Maggio 2024 - Senales (BZ): Convegno e Visita alla Diga di Vernago

Scopriamo il mondo delle dighe in Alto Adige. Convegno presso Istituto Tecnico Superiore – Diga di Vernago in val Senales (BZ)

30 Maggio 2024 - Villa di Chiavenna (SO): Visita Tecnica alla Diga di Villa di Chiavenna

Visita tecnica guidata alla diga di Villa di Chiavenna, descrizione degli schemi impiantistici, della tipologia di diga, delle caratteristiche dimensionali e costruttive, degli aspetti idraulici, della strumentazione di monitoraggio, delle modalità di gestione e vigilanza. L’evento offre CF per partecipanti iscritti ad OdI (SO)

28 Maggio 2024 - Grosio (SO): Visita Tecnica alla Diga di Val Grosina

Visita tecnica guidata alla Diga di Valgrosina, descrizione degli schemi impiantistici, della tipologia di diga, delle caratteristiche dimensionali e costruttive, degli aspetti idraulici, della strumentazione di monitoraggio, delle modalità di gestione e vigilanza. L’evento offre CF per partecipanti iscritti ad OdI (SO)

This site is registered on Toolset.com as a development site.