Partners
Le dighe in Italia hanno svolto e svolgono una funzione essenziale allo sviluppo del Paese. Hanno sostenuto la fase dello sviluppo, dell’industrializzazione e oggi, in una fase delicatissima come la transizione energetica che stiamo attraversando, rappresentano fisicamente un momento di sintesi tra tecnologia, industria, protezione dell’ambiente contro le conseguenze del cambiamento climatico. Si tratta di un ruolo che sarebbe impossibile senza il lavoro di componenti diversi della nostra società: Università, Enti di Ricerca, Consorzi di Bonifica, Istituzioni, Gestori degli impianti di produzione energetica.
Trovate qui un elenco di alcuni dei diversi attori di questa funzione, che hanno aderito alla settimana di iniziative del Dam Day 2024 – Dighe in Italia e che hanno proposto le iniziative pensate per far conoscere meglio al grande pubblico il ruolo delle dighe o per favorire lo scambio di conoscenze tra i decisori e gli addetti ai lavori (presenti e futuri) investiti della responsabilità di gestire sul territorio queste ‘macchine’ così importanti e complesse.
A2A
A2A S.p.A. è una società multiservizi italiana, quotata alla Borsa di Milano, che opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti.
Alperia
Alperia è un Provider di servizi energetici 100% sostenibile: dalla produzione di energia da fonti rinnovabili alla gestione della rete.
Associazione Idrotecnica Italiana
Associazione istituita nel 1923, per promuovere la diffusione della cultura dell’acqua nei suoi vari aspetti.
Compagnia Valdostana Acque
CVA è una delle più importanti realtà italiane nel settore della green energy, l’unico produttore integrato che opera esclusivamente su sole fonti rinnovabili.
Consorzio Bonifica Piacenza
Il Consorzio opera in difesa del suolo, per un equilibrato sviluppo del territorio, e la tutela delle produzioni agricole e dei beni naturali.
Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia
Con Delibera di Giunta Regionale 1100 del 31 luglio 2023, la Regione Puglia ai sensi della legge nr. 1 del 2017 ha approvato la operatività del nuovo Consorzio di bonifica centro-sud Puglia a far data dal 1 Gennaio 2024
Consorzio di Bonifica Velia
Nato come Consorzio di bonifica del Cilento, gestisce le risorse idriche della regione.
Consorzio per la Bonifica della Capitanata
Il consorzio costituisce l'opera irrigua più importante del mezzogiorno d'Italia.
Edison
La compagnia elettrica più antica d'Italia, con i suoi 140 anni di storia, oggi completamente rinnovata.
Enas
L’Ente acque della Sardegna è l’Ente pubblico non economico strumentale della Regione che gestisce il sistema idrico multisettoriale dell’isola
Enel – Green Power
Enel Green Power è l'azienda del gruppo Enel, fondata nel dicembre 2008, che gestisce e sviluppa attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello globale.
Gruppo Dolomiti Energia
Gestore delle risorse idriche e produzione di energia in Trentino.
Gruppo Iren
Iren è una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano attiva nei settori dell’energia elettrica e non solo.
ITCOLD – YEF – Young Engineers Forum
Il Comitato Nazionale Italiano Dighe (ITCOLD) ha istituito un proprio Young Engineers Forum (YP) partendo dai principi su cui è stato fondato l’ICOLD Young Engineers Forum nel 2011.
Politecnico di Bari – DICATECH
La storia del Politecnico di Bari affonda le sue radici nella preesistente facoltà di ingegneria dell'Università degli studi di Bari, istituita ufficialmente con il decreto legislativo 28 gennaio 1948, n. 170.
Romagna Acque S.p.A.
Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A è il gestore unico delle fonti idropotabili della Romagna.
Sigea
La SIGEA è un’associazione culturale, senza fini di lucro, per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse.
Tirreno Power
Tirreno Power è uno dei principali produttori di energia elettrica in Italia con circa 2.500 MW di capacità disponibile.
Università di Firenze – Scuola di Ingegneria
La Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze è attiva dal 1 marzo 2013.