Evento:
Convegno e Visita alla Diga di Vernago
Organizzatore:
Alperia
Scheda:
Data:
31 Maggio 2025
Luogo:
Senales (BZ)
Tipo:
Seminario + Visita Didattica

Alperia provider di energia altoatesino, ha partecipato anche quest’anno al Dam Day– Dighe in Italia, evento organizzato dal Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe (ITCOLD), rendendo accessibile la diga di Vernago e la centrale di Naturno ai ragazzi dell’istituto Gewerbeoberschule (TFO) di Bolzano. 

Il Dam Day nasce per promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe e dei serbatoi, attraverso eventi di vario tipo, mostrando come i maggiori concessionari nazionali, tra cui Alperia, si adoperino affinché le dighe di nuova costruzione siano sicure ed efficienti. Per l’occasione, Alperia ha organizzato, per i ragazzi e le ragazze delle terze e quarte classi un seminario introduttivo con Roberto Dinale, il Direttore dell’ufficio Idrologia e dighe della Agenzia provinciale per la Protezione civile.

Ai ragazzi è stato spiegato come funzionano le dighe e come vengono monitorate, nonché l’importanza delle stesse in termini di protezione del clima e adattamento climatico.  

Le classi si sono poi recate in Val Senales per visitare la diga di Vernago e la centrale di Naturno. Con i suoi 65 metri, la diga di Vernago sbarra le acque dell’omonimo lago, che vengono poi convogliate lungo i 15 chilometri di una galleria in pressione per andare ad alimenta le turbine della centrale idroelettrica di Naturno. 

I ragazzi sono rimasti colpiti dalla lunghezza delle gallerie, della tecnologia che si trova all’interno di una diga e soprattutto dagli imponenti pilastri che sorreggono le strutture.

La giornata è stata un’ottima occasione per arricchire e approfondire le lezioni in classe e valutato in modo positivo sia dai professori che dai 50 ragazzi che hanno potuto partecipare alla giornata.

Le dighe sono infrastrutture strategiche realizzate per soddisfare l’esigenza di trattenere, regolare e accumulare le risorse idriche naturali per poi rilasciarle e renderle disponibili al fabbisogno.

Svolgono, inoltre un’altra importante funzione, che è quella di proteggerci dalle inondazioni, in aumento a causa dei cambiamenti climatici, accumulando l’acqua durante le piogge e rilasciandola gradualmente nel
tempo, così da controllare i livelli dei fiumi. 

Alperia, che produce ogni anno ca. 4.000 Gwh di energia rinnovabile attraverso 35 impianti idroelettrici, gestisce 13 grandi dighe, per le quali pianifica regolarmente monitoraggi e interventi di manutenzione al fine di mantenerle affidabili, sicure ed efficienti, in modo da proteggere l’ambiente e le persone che vivono intorno ad
esse. 

PS. Nelle foto Ing. Andreas Bordonoetti, Direttore Operativo di Alperia Greenpower, l’Ing. Lanzingher e il responsabile Herbert Ritsch e tutti gli scolari.

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: