Partners Dams & Reservoirs Day 2025

Le dighe in Italia hanno svolto e svolgono una funzione essenziale allo sviluppo del Paese. Hanno sostenuto la fase dello sviluppo, dell’industrializzazione e oggi, in una fase delicatissima come la transizione energetica che stiamo attraversando, rappresentano fisicamente un momento di sintesi tra tecnologia, industria, protezione dell’ambiente contro le conseguenze del cambiamento climatico. Si tratta di un ruolo che sarebbe impossibile senza il lavoro di componenti diversi della nostra società: Università, Enti di Ricerca, Consorzi di Bonifica, Istituzioni, Gestori degli impianti di produzione energetica. 

Trovate qui un elenco di alcuni dei diversi attori di questa funzione, che hanno aderito alla settimana di iniziative del Dams & Reservoirs Day 2025 – Dighe in Italia e che hanno proposto le iniziative pensate per far conoscere meglio al grande pubblico il ruolo delle dighe o per favorire lo scambio di conoscenze tra i decisori e gli addetti ai lavori (presenti e futuri) investiti della responsabilità di gestire  sul territorio queste ‘macchine’ così importanti e complesse.

A2A

Logo A2A

A2A S.p.A. è una società multiservizi italiana, quotata alla Borsa di Milano, che opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti.

Alperia

Logo alperia

Alperia è un Provider di servizi energetici 100% sostenibile: dalla produzione di energia da fonti rinnovabili alla gestione della rete.

Compagnia Valdostana Acque

CVA è una delle più importanti realtà italiane nel settore della green energy, l’unico produttore integrato che opera esclusivamente su sole fonti rinnovabili.

Consorzio Bonifica Piacenza

logo consorzio bonifica piacenza

Il Consorzio opera in difesa del suolo, per un equilibrato sviluppo del territorio, e la tutela delle produzioni agricole e dei beni naturali.

Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia

Logo Centro Bonifica Sud Puglia

Con Delibera di Giunta Regionale 1100 del 31 luglio 2023, la Regione Puglia ai sensi della legge nr. 1 del 2017 ha approvato la operatività del nuovo Consorzio di bonifica centro-sud Puglia a far data dal 1 Gennaio 2024

Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

Logo Consorzio Bonifica Emilia Centrale

Il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale è un ente che gestisce la bonifica e la difesa idraulica di un'ampia fetta del territorio emiliano, a partire da alcune zone di Parma e Reggio Emilia. Si occupa di opere per il deflusso delle acque, la difesa dalle inondazioni, l'irrigazione e la tutela ambientale.

Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Università degli Studi di Perugia

Logo Università di Perugia

Il nuovo Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) dell'Università degli Studi di Perugia rappresenta l’area culturale delle Scienze dell’Ingegneria Civile, dell’Ambiente e dell’Architettura.

Edison

La compagnia elettrica più antica d'Italia, con i suoi 140 anni di storia, oggi completamente rinnovata.

Enas

Logo Ente Acque Sardegna

L’Ente acque della Sardegna è l’Ente pubblico non economico strumentale della Regione che gestisce il sistema idrico multisettoriale dell’isola

Enel – Green Power

Logo Enel Green Power

Enel Green Power è l'azienda del gruppo Enel, fondata nel dicembre 2008, che gestisce e sviluppa attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello globale.

Gruppo Dolomiti Energia

Logo Gruppo Dolomiti Energia

Gestore delle risorse idriche e produzione di energia in Trentino.

Gruppo Iren

Logo Iren Energia

Iren è una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano attiva nei settori dell’energia elettrica e non solo.

ITCOLD – YPF – Young Professional Forum

Il Comitato Nazionale Italiano Dighe (ITCOLD) ha istituito un proprio Young Engineers Forum (YP) partendo dai principi su cui è stato fondato l’ICOLD Young Engineers Forum nel 2011.

Mapei

Mapei è tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia.

Politecnico di Bari – DICATECH

Logo Politecnico di Bari

La storia del Politecnico di Bari affonda le sue radici nella preesistente facoltà di ingegneria dell'Università degli studi di Bari, istituita ufficialmente con il decreto legislativo 28 gennaio 1948, n. 170.

Politecnico di Torino – POLITO

Logo Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino è la prima scuola d’ingegneria in Italia, fondata sull’onda di rinnovamento della cultura tecnico-scientifica che vide a metà dell’Ottocento la nascita dei più prestigiosi politecnici europei.

This site is registered on Toolset.com as a development site.