Evento:
Visita alla Diga di San GiacomoOrganizzatore:
A2AScheda: Data:
29 Maggio 2025Luogo:
Valdidentro (SO)Tipo:
Visita Tecnica
Il 29 maggio 2025 la diga di San Giacomo è stata la protagonista della visita tecnica guidata, organizzata da A2A in collaborazione con ITCOLD (Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe) e con gli Ordini e Collegi della Provincia di Sondrio di Ingegneri, Geometri, Architetti e Periti Industriali.
La manifestazione si colloca all’interno del “Dams and Reservoirs Day”, una quarantina di eventi dislocati su 12 regioni italiane e volutamente concentrati in un ristretto ambito temporale per facilitare con maggior efficacia una più ampia informazione e comunicazione sulla funzione delle dighe e sui riflessi di natura ambientale, economica, energetica e di sicurezza legati alla loro presenza sul territorio.
Dopo i buoni riscontri ottenuti dalla manifestazione di esordio della primavera 2024 e che per A2A ha riguardato le visite guidate alla diga di Valgrosina e di Villa di Chiavenna, questa seconda edizione si pone l’obbiettivo di ampliare numeri e orizzonti all’intero mondo idroelettrico e di diventare un appuntamento periodico annuale.
Già nel 2019 fu svolto a Bormio un evento nazionale di due giorni riguardante la diga di San Giacomo che vide la presenza e la partecipazione soprattutto di molti tecnici “dighisti”; l’evento si è ora ripetuto al fine di coinvolgere e sensibilizzare un sempre più ampio pubblico sul ruolo di tali opere strategiche e su quanto è messo in atto da parte del gestore e concessionario per garantirne la sicurezza, il controllo e la sorveglianza.
Nella prima parte della mattinata, svoltasi “in aula”, sono stati illustrati da parte dei tecnici A2A sia gli interventi di manutenzione straordinaria recentemente eseguiti sull’opera per garantire la gestione ed il funzionamento nel pieno rispetto della normativa di settore, sia le modalità di vigilanza e monitoraggio della diga con riferimento ai più recenti aspetti innovativi e alle più moderne tecnologie.
Nell’occasione è stata anche descritta la centrale di San Giacomo di Fraele realizzata in pozzo al piede della diga in concomitanza con l’intervento manutentivo.
È seguita una visita tecnica guidata alla diga con percorso ad anello sul coronamento della stessa, lungo le spalle di imposta della fondazione e attraverso il piede di valle. L’utilizzo di audioguide ha permesso agli oltre 100 partecipanti di apprendere e vedere aspetti storici, di costruzione e dettagli esecutivi che caratterizzano il manufatto ed il suo inserimento nel contesto paesaggistico-ambientale dell’Alta Valtellina.
L’ampia partecipazione di pubblico e l’oggettivo riscontro positivo all’iniziativa sono di maggior stimolo per A2A per valorizzare e gestire tali manufatti in sinergia con il territorio.













